E quando penso agli anni 80 e outfits iconici e indimenticabili, come non pensare ai blazer oversized, i capelli cotonati e i primi completi da donna in ufficio, con una meravigliosa 24 ore come accessorio.
Se invece penso ad oggi, mi vengono in mente abiti molto ricercati, su misura, capelli corti o molto lunghi, accessori esclusivi, che rendono, appunto, l'idea di potere.
Che sia un abito o un completo, il power dressing non è solo uno stile, ma uno stile di vita e di come uno vede il successo e qual è l'immagine che vuole trasmettere, senza il bisogno di pronunciare mezza parola.
Outfits iconici nel mondo dello spettacolo, per le strade delle grandi città e non solo.
Ho voluto interpretare a modo mio la mia idea di power dressing con il seguente outfit:
In questa foto ho osato, e non poco.
Ho indossato un trench solo con la lingerie sotto, chiuso con una cintura larga che chiudesse bene il capo. Sandali iconici di Prada, occhiali Dior e eco pelliccia color avorio. Il punto forte in questo outfit sono le extension lunghe un metro, mi arrivavano praticamente alle ginocchia. Tutto l'insieme mi ha reso potente, mi ci ha fatto sentire.
Ma come dimenticare il personaggio in "Il Diavolo veste Prada" Miranda Priestly, che oltre ad essere l'autorevolezza e stile fatta persona era potere puro, tutto il tempo.
I primi passi nel mondo del power dressing, direi che andrebbero fatti pensando a ottimi capi, investendo nella qualità. E' fondamentale pensare alla qualità dei tessuti e lavorazione del capo stesso. Blazer, accessori, abiti su misura, completi, pantaloni non troppo aderenti. Tacco leggermente più basso per il giorno e altissimi per una serata speciale. Capelli molto curati, cignon o legati. Pochi gioielli, ma azzeccati, sempre pensando a una donna d'affari. Borse ricercate. Un profumo che resti impresso… tutto questo fa parte del power dressing.
Non è solo uno stile vero e proprio, ma l'estensione della tua personalità.